La pasticceria Dal Nono Colussi è stata avviata da Franco Colussi (conosciuto da tutti come “Nono”), nel 1956 utilizzando solo le tradizionali ricette veneziane e dolci richiesti all’epoca, col tempo la pasticceria si è molto trasformata tenendo conto le richieste dei clienti, ma i dolci sono rimasti pressopoco gli stessi. Il Nono ha aperto la pasticceria in Calle Lunga San Barnaba dove è ancora oggi, nel sestiere di Dorsoduro. Si trova a pochi passi dall’Accademia e da Campo Santa Margherita, ma è ben nascosto.
La pasticceria ha ricevuto rapidamente diversi riconoscimenti per la sua fugassa, una delicatezza veneziana – una focaccia dolce, soffice e creata al 100% con il lievito madre, senza canditi, uvetta o mandorle – la pasticceria utilizza il lievito madre, lievitato naturalmente come vuole la tradizione, questo lievito ha più di 60 anni e ha prodotto fugasse sin dall’apertura di Dal Nono Colussi nel 1956.
Nel 2012, una delle nipoti di Franco, Marina, ha iniziato ad andare in laboratorio e imparando dal suo nonno ora porta avanti la tradizione. Potete vedere il Nono e Marina lavorare insieme nel laboratorio che si vede dietro il bancone delle vendite. Le ricette tradizionali e sane del Nono sono state integrate da un tocco creativo, ma delicato, dalla sua nipote. L’equilibrio che c’è tra i due è dato dalla figlia di Franco,Linda, che è la mamma di Marina. Senza Linda mancherebbe il ponte tra passato e futuro.
Quando si entra in “Dal Nono Colussi”, sarete accolti dal profumo dei dolci appena fatti e dalla nostra famiglia. Siamo orgogliosi di ciò che facciamo e lavoriamo instancabilmente, dalle 04:00 della mattina alle 19:00. Siamo semplici artigiani ma per i nostri clienti facciamo solo prodotti che daremo (e diamo) ai nostri figli, quindi l’attenzione è come quella di una mamma per i figli, o quella di un nonno per i suoi nipoti.
Dal Nono Colussi was started by Franco “Nono” Colussi in 1956 using simple, traditional Venetian recipes that called for only the best ingredients. Nono opened the pasticceria in Calle Lunga de San Barnaba where it still is today in the Dorsoduro sestiere only a short walk away from the Accademia and Campo Santa Margherita.
Nono quickly received critical acclaim for his fugassa, a Venetian delicacy – a sweet, puffy focaccia and krapfen, a puffy piece of lightly fried dough with a bit of cream in the middle. Rich yet light, sugar yet balanced – Nono created recipes that are simple and moderate, careful not to exaggerate. The recipes demand for only the highest quality ingredients. Dal Nono Colussi uses a madre lievito, mother yeast, unlike industrial bakeries that use instant yeast. Keeping to tradition, this yeast is over 60 years old and has produced fugassa since Dal Nono Colussi’s opening in 1956.
In 2012, Nono Colussi’s granddaughter Marina took up the family trade to continue the pasticceria’s success. You can see Nono and Marina working together in the kitchen behind the counter. The dynamic between the two is much like the recipes they share – balanced. Nono’s steadfast, traditional, wholesome recipes are complemented by Marina’s creative, refreshing, and delicate touch. The balance of bothof them, however, is Linda – Nono’s daughter, Marina’s mother. Who ties the entire bottega together.
When you step into Dal Nono Colussi, you will not only be greeted by aroma of the freshly made pastries, but also by our family. We take great pride in what we make. We work tirelessly, waking up at 05:00 and finishing work at 19:00. Critics have called us artisan pastry chefs, people have voted our frittelle, krapfen, and fugassa as the best in Venice, but to us, it is our vocation and familial ties that encourage us to produce the very best products. In a sense, we are artigiani because we love and are so intimately bonded to our work, not because it’s an occupation, but because it is our family and it is the friends we have made and kept over the past 60 years of running this pasticceria.
Nella nostra pasticceria siamo solo in tre Marina,Linda e Franco. E riusciamo a mandare avanti la nostra piccola realtà fatta di latte fresco, uova con il guscio e burro di mucca e un sacco di zucchero!!!
Marina
Marina è la figlia di Linda, nata nel 1992 a Venezia. Dopo essersi diplomata al liceo classico voleva proseguire gli studi ma per pagarseli da sola ha cercato lavoro e nel tempo libero andava ad aiutare suo nonno nella pasticceria. Dopo un anno, nonostante avesse messo da parte qualche soldo per gli studi, si era appassionata al lavoro in laboratorio così prese la decisione di fermarsi ancora per un po’. Ed ora è pasticcera a tempo pieno e cerca di portare avanti le tradizioni della pasticceria veneziana imparate dal nonno.
Nono
Franco Colussi, colonna portante della pasticceria. Nato nel 1935 iniziò a lavorare all’età di 11 anni in una pasticceria, e a 21 decise di aprirsi la sua con l’aiuto della moglie, dei genitori e del suo fratello. Tutta la famiglia era impegnata a portare avanti la nuova attività di famiglia, sempre piena di sfide: acqua alta, incendi, restauri etc.. Inizialmente la pasticceria si chiamava -fratelli Colussi- visto che alla produzione c’erano principalmente Franco e suo fratello Carlo. Carlo era anche volontario nei Vigili del Fuoco dove perse la vita in servizio durante un incendio. Con il tempo Franco divenne nonno del suo primo nipotino, così decise di cambiare il nome della pasticceria in -Dal Nono Colussi- ed ecco che così tutti iniziarono a chiamarlo affettuosamente NONO.
Linda
Linda Colussi nata nel 1962 figlia di Franco e Ida. Unica delle tre figlie di Ida e Franco che sia rimasta ad abitare a Venezia ed è grazie a lei che la pasticceria non ha chiuso quando Franco era da solo alla produzione. Linda si occupa di tutta la parte amministrativa della attività ed è colei che trovate sempre sorridente ad accogliervi nella pasticceria. Ovviamente nelle aziende a conduzione familiare tutti devono essere capaci a fare qualsiasi cosa, quindi anche lei spesso è in laboratorio ad aiutare.